Emilia R. / bando aggregazione delle attività libero professionali
- Redazione
- 2 feb 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 3 feb 2023
La Regione Emilia-Romagna, intende sostenere i progetti di innovazione delle attività professionali, incentivandone il rafforzamento, la crescita e l’aggregazione, tenendo conto anche delle filiere produttive in cui operano
Agevolazione: misura massima del 55% per un importo non superiore a euro 60.000,00 cosi suddivisa:
a) 35% a fondo perduto della spesa ritenuta ammissibile;
b) 15% della spesa ritenuta ammissibile per accensione mutuo finalizzato al progetto
c) 5% in caso di ricaduta positiva occupazionale, o componente femminile/giovanile
Destinatari
Possono presentare domanda ed essere beneficiari dei contributi i seguenti soggetti:
Liberi professionisti ordinistici: titolari di partita iva, esercitanti attività riservate, iscritti ai sensi dell’art. 2229 del Codice civile a Ordini o Collegi professionali e alle rispettive Casse di previdenza, che operano in forma singola, associata o societaria.
Liberi professionisti non ordinistici: titolari di partita iva, autonomi, operanti in forma singola, o associata di studi formalmente costituiti (esclusa la forma di impresa), che svolgono attività professionali non rientranti in quelle riservate agli iscritti a Ordini e Collegi professionali, che svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi e siano iscritti alla gestione separata Inps come previsto dall'art. 2, comma 26 della Legge 335/95, anche appartenenti ad Associazioni professionali riconosciute di cui alla L. n. 4/2013
Scadenza
Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione, tramite applicativo Sfinge 2020, dalle ore 10.00 del giorno 07 marzo 2023 alle ore 13.00 del giorno 06 aprile 2023. La Regione, al fine di monitorare che il fabbisogno delle domande di contributo non superi il plafond di risorse finanziarie stanziate per il finanziamento degli investimenti previsti nel presente bando, procederà alla chiusura anticipata della suddetta finestra al raggiungimento di un numero massimo di 400 domande presentate.